![]() |
2015 |
A volte la malapolitica può superare anche se stessa ed essere così grottesca da diventare in qualche modo una forma d'arte.
Quella che vedete nella foto purtroppo non è un opera di Piero Manzoni ma il pozzo che raccoglieva gli scarichi di quello che più di vent'anni fa fu una sorta di lido balneare. Si chiamava Lido Stella Marina e di questo il Comune di Butera si ostina a preservare un reperto portato alla luce dall'inarrestabile erosione già da diversi anni, in attesa forse che crolli in testa ad un bagnante.![]() |
2008 |
Ora che il Sindaco ha una villa vista mare al Desusino, frequentando il posto, forse si accorgerà della sua bellezza e la rispetterà di più. Una bellezza tanto grande da resistere ancora malgrado l'arroganza di un'inclassificabile gestione del bene pubblico.
Al Sindaco Luigi Casisi ricordo che oltre ad essere un S.I.C. questo lembo di terra ricade in area sottoposta a vincolo paesaggistico per l’art. 142 D.L 42/04 e per l’art. 157/06 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio della Regione Siciliana. Inoltre sono state dichiarate zone di notevole interesse pubblico il tratto presso la località di Manfria, con Decreto n° 15 del 21 Gennaio 1987, e il Castello di Falconara e le adiacenze in territorio di Butera con Decreto n° 1431 del 9 Luglio 1988. Questo tratto costiero, esteso per circa 20 chilometri, ricade nell’Unità Fisiografica Punta Braccetto-Licata (PAI, 2004).
Nel 2007 denunciai l'esistenza di altri pozzi come questi che in seguito furono rimossi, avrò ancora fortuna?